Archivio dell'autore: paxy

Il piatto piange

Il piatto piange (1962) – Piero Chiara / Italiano Siamo all’alba del Novecento e in un tranquillo paesino di provincia – affacciato sul Lago Maggiore – la vita scorre beata e tranquilla. Chiara parte da qui, da queste premesse e, … Continua a leggere

Pubblicato in Italian Literature | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il Processo

Der Prozess (1925) – Franz Kafka / Tedesco Quelle di Kafka – si sa – più che vere e proprie narrazioni, ispirate e volte alla denuncia, d’avanguardia stilistica o interesse puramente favolistico, somigliano a parabole o meglio ancora a confessioni: … Continua a leggere

Pubblicato in German Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Top 25 Migliori Romanzi Ottocenteschi

Il Ritratto di Dorian Gray (1891) – Oscar Wilde Il fascino magnetico della prosa sottolinea ed esalta il dualismo vita – morte, grazia – orrore in questo classico senza tempo sull’umana vanagloria.  Delitto e Castigo (1866) – Fedor Dostoevskij Come … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’educazione sentimentale

L’éducation sentimentale (1869) – Gustave Flaubert / Francese Nell’ottica di Gustave Flaubert, probabilmente, ‘L’educazione sentimentale’ è un capitolo centrale per la comprensione della propria poetica, senza’altro più ambizioso dei precedenti. Il topos sentimentale e l’analisi della figura femminile, pur sempre … Continua a leggere

Pubblicato in French Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lady Lazarus

Lady Lazarus, Ariel (1965) – Sylvia Plath / Inglese L’analisi che, a rigor di logica, più si addice all’operato della poetessa statunitense Sylvia Plath (1932-1963) può considerarsi quella del contenuto, ovverosia di ciò che costituisce il corpo del testo, che … Continua a leggere

Pubblicato in Poetry | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Sommario di decomposizione

Précis de décomposition (1949) – Emil Cioran / Francese Attorno al concetto di assoluto ruota essenzialmente il discorso di Cioran, quasi una lotta con se stesso, un grido tuonante nel silenzio di un vuoto. Si parla di un’insofferenza cronica, paradossale … Continua a leggere

Pubblicato in Essays, French Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il Lupo della Steppa

Der Steppenwolf (1927) – Hermann Hesse / Tedesco Gli anni venti furono un decennio critico per Hermann Hesse. Tra gli strascichi di una lunga depressione, un tracollo nervoso e due vite da ricostruire, privata e lavorativa, l’autore cercò conforto nella … Continua a leggere

Pubblicato in German Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Canne al vento

Canne al vento (1913) – Grazia Deledda / Italiano Tra fate, nani, folletti, giganti e vampiri, la Sardegna di Grazia Deledda – Premio Nobel per la letteratura – pare richiamare per toni e per intenti un panteismo arcaico, quasi a … Continua a leggere

Pubblicato in Italian Literature | Contrassegnato , | Lascia un commento

Delitto e Castigo

Prestuplénie i nakazànie (1866) – Fedor Dostoevskij / Russo In un periodo profondamente fragile della sua vita – a due anni di distanza dalla scomparsa di madre e fratello – afflitto dai debiti e in condizioni di estrema povertà, Dostoevskij … Continua a leggere

Pubblicato in Russian Literature | Contrassegnato , , | 1 commento

Insegnaci a superare la nostra pazzia

Warera no kyōki wo ikinobiru michi wo oshieyo (1969) – Kenzaburō Ōe / Giapponese Ōe, una delle voci più intense e personali del panorama letterario novecentesco, ripercorre le tappe cruciali della propria vita con un vivo interesse e partecipazione. Le sue … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese Literature | Contrassegnato , , , | Lascia un commento