I Fiori del Male (1857) – Charles Baudelaire / Francese “E chissà se i fiori nuovi che vagheggio troveranno il mistico limo che li rinvigorirà…”
Delitto e Castigo (1866) – Fedor Dostoevskij / Russo “La felicità si acquista con la sofferenza”
Fame (1890) – Knut Hamsun / Norvegese “Digiuno esistenziale”
Il Ritratto di Dorian Gray (1891) – Oscar Wilde / Inglese “Estetizzante e perverso compendio Umano”
L’Immoralista (1902) – André Gide / Francese “Richiamo alla vita”
I Turbamenti del Giovane Törless (1906) – Robert Musil / Tedesco “Travaglio dell’io”
Il Processo (1925) – Franz Kafka / Tedesco “Sono libero, ecco perchè son perduto”
La Signora Dalloway (1925) – Virginia Woolf / Inglese “La psiche come specchio dell’universo”
I Falsari (1925) – André Gide / Francese “Precorrere i tempi: l’inno al profano”
Il Castello (1926) – Franz Kafka / Tedesco “L’ultimo baratro kafkiano”
Il Lupo della Steppa (1927) – Hermann Hesse / Tedesco “Ridefinizione allegorica”
L’amante di Lady Chatterley (1928) – David Herbert Lawrence / Inglese “Infrangere i tabù”
L’Urlo e il Furore (1929) – William Faulkner / Inglese “Ermetico e decadente”
Narciso e Boccadoro (1930) – Hermann Hesse / Tedesco “Estetizzante crescita personale”
L’Uomo senza Qualità (1930) – Robert Musil / Tedesco “L’effige del trauma moderno”
Mentre Morivo (1930) – William Faulkner / Inglese “Ostinatamente, perdurare nella miseria”
Luce d’Agosto (1932) – William Faulkner / Inglese “Le radici dell’odio”
Il Dono (1937) – Vladimir Nabokov / Russo “Vademecum letterario, sbeffeggiante e compìto”
La Nausea (1938) – Jean-Paul Sartre / Francese “Malessere ontologico”
Furore (1939) – John Steinbeck / Inglese “Tra miseria e speranza”
Il Potere e la Gloria (1940) – Graham Greene / Inglese “E’ sufficiente uccidere?”
Il Deserto dei Tartari (1940) – Dino Buzzati / Italiano “L’attesa come eterna procrastinazione dell’inevitabile”
Lo Straniero (1942) – Albert Camus / Francese “L’esistenza, annichilita”
L’Età della Ragione (1945) – Jean-Paul Sartre / Francese “Verso la presa di coscienza”
La Peste (1947) – Albert Camus / Francese “Emblematizzare il male”
Opinioni di un Clown (1963) – Heinrich Boll / Tedesco “Il vero volto di un Paese”
Il Maestro e Margherita (1966) – Michail Bulgakov / Russo “Burlarsi del Sistema”
Lamento di Portnoy (1969) – Philip Roth / Inglese “Sacrilego!”
L’Oscuro Visibile (1979) – William Golding / Inglese “L’umanità forgiata dalle fiamme”
L’Insostenibile Leggerezza dell’Essere (1984) – Milan Kundera / Ceco “Einmal ist keinmal”
Pastorale Americana (1997) – Philip Roth / Inglese “Rivisitare per comprendere”