Archivi categoria: American Literature

Le correzioni

The Corrections (2001) – Jonathan Franzen / Inglese “Non ho mai veramente pensato in termini di trama, ma piuttosto del nesso storie-personaggi. Per ciascuno dei personaggi principali, e per ciascuna delle parti principali del libro, mi sono sforzato di rispettare le unità … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lamento di Portnoy

Portnoy’s Complaint (1969) – Philip Roth / Inglese Alexander Portnoy, in gran parte alter ego dell’autore stesso, è un maniaco, un pervertito, un uomo la cui eccentricità e continua ricerca di appagamento sessuale contrasta con la carriera creatasi, quella di … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il re pallido

The Pale King (2011) – David Foster Wallace / Inglese La società  moderna. Quella dell’americano medio, dell’impiegatucolo iperteso, del borghese annoiato, di una follia che striscia silenziosa dipanandosi per l’arco di un secolo. Dai monumentali trascorsi di opere come ‘Infinite … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Vergogna

Disgrace (1999) – J. M. Coetzee / Inglese Forse non conosceva. Forse, in fin dei conti, tutti quegli anni di insegnamento avevano influito negativamente sul suo modo di vedere le cose, curioso vero? Non conosceva la vita, non conosceva sua … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Martin Eden

Martin Eden (1909) – Jack London / Inglese Partendo dalle origini, provando a dare un significato ed una spiegazione razionale al malessere generazionale di un uomo, il protagonista, afflitto dal sentore di un mondo ingiusto, spaccato in due dall’egoismo e … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’urlo e il furore

The Sound and the Fury (1929) – William Faulkner / Inglese Un vero e proprio grido; un urlo che lacera le pagine del romanzo come una pietosa richiesta di compassione, come se il ricordo della tragedia fosse tanto lontano da … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Modernism, Stream of Consciousness | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cattedrale

Cathedral (1983) – Raymond Carver / Inglese C’è un che di magico nelle opere di Carver, questo almeno è innegabile. Ma non di un magico praticamente e visibilmente riconoscibile, quanto in realtà di una netta e inconfutabile presa di consapevolezza, … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Tenera è la notte

Tender is the Night (1934) – Francis Scott Fitzgerald / Inglese Francis e Zelda: Dick e Nicole. Tra i romanzi dell’autore americano è senza dubbio qui che si nota una volontà completamente autobiografica, destinata a rendere in maniera disincantata e … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Lost Generation | Contrassegnato , , | 2 commenti

Tropico del Cancro

Tropic of Cancer (1934) – Henry Miller / Inglese Senza dubbio innegabile l’alone di fama che il romanzo in questione ha saputo crearsi nel corso degli anni a seguire dalla sua pubblicazione. Una fama però di romanzo scandaloso, pornografico, ricco … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Genre Fiction, Lost Generation | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Shining

The Shining (1977) – Stephen King / Inglese Riconosciuto oramai come uno dei capisaldi della letteratura horror e glorificato anche grazie alla trasposizione cinematografica del genio di Stanley Kubrick, questo romanzo segna sia la tappa principale della bibliografia dell’autore, che … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Genre Fiction, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento