Categorie
-
Articoli recenti
- Follow Litepaxy on WordPress.com
Classifica Articoli e Pagine
Seguici su Facebook
Archivi
Statistiche del blog
- 24.471 hits
Articoli Recenti: Cinepaxy
Tag
- addio alle armi
- a farewell to arms
- agatha christie
- alain-fournier
- albert camus
- alberto moravia
- aldous huxley
- american pastoral
- André Gide
- and then there were none
- anna karenina
- ansichten eines clowns
- ariel
- arthur conan doyle
- arthur schnitzler
- aspettando godot
- bellezza e tristezza
- best novels
- canne al vento
- casa di bambola
- cathedral
- cattedrale
- cent'anni di solitudine
- charles baudelaire
- charles dickens
- che tu sia per me il coltello
- cien anos de soledad
- crime and punishment
- cuore di tenebra
- darkness visible
- das schloss
- david foster wallace
- david grossman
- david herbert lawrence
- delitto e castigo
- der prozess
- der steppenwolf
- der tod in venedig
- diario di un curato di campagna
- die blechtrommel
- dieci piccoli indiani
- die wahlverwandtschaften
- dino buzzati
- disgrace
- domani nella battaglia pensa a me
- dubliners
- edgar allan poe
- elio vittorini
- elsa morante
- emil cioran
- emile zola
- ernest hemingway
- et dukkehjem
- eugenio montale
- fame
- fedor dostoevskij
- francis scott fitzgerald
- franz kafka
- fraulein else
- furore
- gabriel garcia marquez
- gente di dublino
- georges bernanos
- georges simenon
- germinal
- germinale
- giorgio bassani
- gli indifferenti
- graham greene
- grazia deledda
- gustave flaubert
- Günter Grass
- hard times
- haruki murakami
- heart of darkness
- heinrich boll
- henrik ibsen
- henry james
- henry miller
- herman melville
- hermann hesse
- honoré de balzac
- i diavoli di loudun
- i fiori del male
- i fratelli karamazov
- ignazio silone
- il castello
- il colonnello chabert
- il deserto dei tartari
- il dono
- il fu mattia pascal
- il giardino dei finzi-contini
- il giro di vite
- il grande gatsby
- il grande meaulnes
- i limoni
- il lupo della steppa
- il maestro e margherita
- il malato immaginario
- il mastino dei baskerville
- il piatto piange
- il potere e la gloria
- il processo
- il re pallido
- il ritratto di dorian gray
- il rosso e il nero
- il segreto di luca
- il sentiero dei nidi di ragno
- il tamburo di latta
- insegnaci a superare la nostra pazzia
- italo calvino
- i turbamenti del giovane torless
- ivan turgenev
- j. m. coetzee
- jack deve morire
- jack london
- jack of spades
- james joyce
- jane austen
- javier marìas
- jean-baptiste moliere
- jean-paul sartre
- johann wolfgang von goethe
- john maxwell coetzee
- john steinbeck
- jonathan franzen
- joseph conrad
- joseph roth
- journal d'un curé de campagne
- joyce carol oates
- jules verne
- julio llamazares
- junichiro tanizaki
- kagi
- kenzaburo oe
- knut hamsun
- kobo abe
- l'age de raison
- l'amante di lady chatterley
- l'arca ciliegio
- l'education sentimentale
- l'educazione sentimentale
- l'etranger
- l'età della ragione
- l'età verde
- l'homme qui regardait passer les trains
- l'ile mysterieuse
- l'immoralista
- l'immoraliste
- l'immortalità
- l'isola misteriosa
- l'opera al nero
- l'oscuro visibile
- l'uomo che guardava passare i treni
- l'urlo e il furore
- L'Œuvre au noir
- la chiave
- la città e i cani
- la ciudad y los perros
- lady chatterley's lover
- lady lazarus
- la lluvia amarilla
- la marcia di radetzky
- lamento di portnoy
- la morte a venezia
- la nausea
- la nausée
- la peste
- la pioggia gialla
- la signora dalloway
- la signorina else
- la storia
- la terra desolata
- le affinità elettive
- le anime morte
- le colonel chabert
- le correzioni
- le grand meaulnes
- le malade imaginaire
- le rouge et le noir
- les fleurs du mal
- les yeux bleus cheveux noirs
- lev tolstoj
- light in august
- lo squalificato
- lo straniero
- louis-ferdinand céline
- luce d'agosto
- luigi pirandello
- manana en la batalla piensa en mi
- marguerite duras
- marguerite yourcenar
- mario vargas llosa
- martin eden
- master i margarita
- michail bulgakov
- milan kundera
- moby dick
- moby dick or the whale
- mrs. dalloway
- Mërtvye duši
- narciso e boccadoro
- narziss und goldmund
- Nesmrtelnost
- nikolaj gogol'
- nineteenth century
- ningen shikkaku
- noruwei no mori
- norwegian wood
- notre-dame de paris
- novella degli scacchi
- occhi blu capelli neri
- opinioni di un clown
- orgoglio e pregiudizio
- osamu dazai
- oscar wilde
- ossi di seppia
- otcy i deti
- otello
- othello
- padri e figli
- pastorale americana
- perturbamento
- philip roth
- piero chiara
- portnoy's complaint
- precis de decomposition
- pride and prejudice
- primo levi
- racconti del grottesco e dell'arabesco
- radetzkymarsch
- raymond carver
- raymond queneau
- robert musil
- samuel beckett
- schachnovelle
- se questo è un uomo
- shining
- solaris
- sommario di decomposizione
- stanislaw lem
- stefan zweig
- stendhal
- stephen king
- sult
- sylvia plath
- teach us to outgrow our madness
- tempi difficili
- tender is the night
- tenera è la notte
- the corrections
- the devils of loudun
- the grapes of wrath
- the great Gatsby
- the hound of the baskervilles
- the pale king
- the picture of dorian gray
- the power and the glory
- the shining
- the sound and the fury
- the turn of the screw
- the waste land
- thomas bernhard
- thomas mann
- thomas stearns eliot
- tokyo blues
- tropico del cancro
- tropic of cancer
- uomini e no
- utsukushisa to kanashimi to
- vergogna
- Verstörung
- viaggio al termine della notte
- victor hugo
- virginia woolf
- vladimir nabokov
- voyage au bout de la nuit
- waiting for godot
- Warera no kyōki wo ikinobiru michi wo oshieyo
- william faulkner
- william golding
- william shakespeare
- yasunari kawabata
- yukio mishima
- zazie dans le métro
- zazie nel metro
Archivi categoria: American Literature
Le correzioni
The Corrections (2001) – Jonathan Franzen / Inglese “Non ho mai veramente pensato in termini di trama, ma piuttosto del nesso storie-personaggi. Per ciascuno dei personaggi principali, e per ciascuna delle parti principali del libro, mi sono sforzato di rispettare le unità … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Postmodernism
Contrassegnato jonathan franzen, le correzioni, the corrections
Lascia un commento
Lamento di Portnoy
Portnoy’s Complaint (1969) – Philip Roth / Inglese Alexander Portnoy, in gran parte alter ego dell’autore stesso, è un maniaco, un pervertito, un uomo la cui eccentricità e continua ricerca di appagamento sessuale contrasta con la carriera creatasi, quella di … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature
Contrassegnato lamento di portnoy, philip roth, portnoy's complaint
Lascia un commento
Il re pallido
The Pale King (2011) – David Foster Wallace / Inglese La società moderna. Quella dell’americano medio, dell’impiegatucolo iperteso, del borghese annoiato, di una follia che striscia silenziosa dipanandosi per l’arco di un secolo. Dai monumentali trascorsi di opere come ‘Infinite … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Postmodernism
Contrassegnato david foster wallace, il re pallido, the pale king
Lascia un commento
Vergogna
Disgrace (1999) – J. M. Coetzee / Inglese Forse non conosceva. Forse, in fin dei conti, tutti quegli anni di insegnamento avevano influito negativamente sul suo modo di vedere le cose, curioso vero? Non conosceva la vita, non conosceva sua … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Postmodernism
Contrassegnato disgrace, j. m. coetzee, john maxwell coetzee, vergogna
Lascia un commento
Martin Eden
Martin Eden (1909) – Jack London / Inglese Partendo dalle origini, provando a dare un significato ed una spiegazione razionale al malessere generazionale di un uomo, il protagonista, afflitto dal sentore di un mondo ingiusto, spaccato in due dall’egoismo e … Continua a leggere
L’urlo e il furore
The Sound and the Fury (1929) – William Faulkner / Inglese Un vero e proprio grido; un urlo che lacera le pagine del romanzo come una pietosa richiesta di compassione, come se il ricordo della tragedia fosse tanto lontano da … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Modernism, Stream of Consciousness
Contrassegnato l'urlo e il furore, the sound and the fury, william faulkner
Lascia un commento
Cattedrale
Cathedral (1983) – Raymond Carver / Inglese C’è un che di magico nelle opere di Carver, questo almeno è innegabile. Ma non di un magico praticamente e visibilmente riconoscibile, quanto in realtà di una netta e inconfutabile presa di consapevolezza, … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature
Contrassegnato cathedral, cattedrale, raymond carver
Lascia un commento
Tenera è la notte
Tender is the Night (1934) – Francis Scott Fitzgerald / Inglese Francis e Zelda: Dick e Nicole. Tra i romanzi dell’autore americano è senza dubbio qui che si nota una volontà completamente autobiografica, destinata a rendere in maniera disincantata e … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Lost Generation
Contrassegnato francis scott fitzgerald, tender is the night, tenera è la notte
2 commenti
Tropico del Cancro
Tropic of Cancer (1934) – Henry Miller / Inglese Senza dubbio innegabile l’alone di fama che il romanzo in questione ha saputo crearsi nel corso degli anni a seguire dalla sua pubblicazione. Una fama però di romanzo scandaloso, pornografico, ricco … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Genre Fiction, Lost Generation
Contrassegnato henry miller, tropic of cancer, tropico del cancro
Lascia un commento
Shining
The Shining (1977) – Stephen King / Inglese Riconosciuto oramai come uno dei capisaldi della letteratura horror e glorificato anche grazie alla trasposizione cinematografica del genio di Stanley Kubrick, questo romanzo segna sia la tappa principale della bibliografia dell’autore, che … Continua a leggere
Pubblicato in American Literature, Genre Fiction, Postmodernism
Contrassegnato shining, stephen king, the shining
Lascia un commento