Archivi categoria: Postmodernism

Jack deve morire

Jack of Spades (2015) – Joyce Carol Oates / Inglese Tra i più grandi romanzieri in attività, Joyce Carol Oates, scrittrice statunitense, si è distinta negli anni per vicende avvincenti ed una prosa incisiva e diretta, ma è stato l’avvento … Continua a leggere

Pubblicato in Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le correzioni

The Corrections (2001) – Jonathan Franzen / Inglese “Non ho mai veramente pensato in termini di trama, ma piuttosto del nesso storie-personaggi. Per ciascuno dei personaggi principali, e per ciascuna delle parti principali del libro, mi sono sforzato di rispettare le unità … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il re pallido

The Pale King (2011) – David Foster Wallace / Inglese La società  moderna. Quella dell’americano medio, dell’impiegatucolo iperteso, del borghese annoiato, di una follia che striscia silenziosa dipanandosi per l’arco di un secolo. Dai monumentali trascorsi di opere come ‘Infinite … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Vergogna

Disgrace (1999) – J. M. Coetzee / Inglese Forse non conosceva. Forse, in fin dei conti, tutti quegli anni di insegnamento avevano influito negativamente sul suo modo di vedere le cose, curioso vero? Non conosceva la vita, non conosceva sua … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perturbamento

Verstörung (1967) – Thomas Bernhard / Tedesco Attraverso un minimalismo del tutto peculiare, personaggi negativi, ambientazioni imprecisate e monologhi devastanti lo scrittore austriaco Thomas Bernhard rappresenta la sua idea di mondo, privo di qualsivoglia fiducia in questo e in tutto … Continua a leggere

Pubblicato in German Literature, Postmodernism, Stream of Consciousness | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Shining

The Shining (1977) – Stephen King / Inglese Riconosciuto oramai come uno dei capisaldi della letteratura horror e glorificato anche grazie alla trasposizione cinematografica del genio di Stanley Kubrick, questo romanzo segna sia la tappa principale della bibliografia dell’autore, che … Continua a leggere

Pubblicato in American Literature, Genre Fiction, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’immortalità

Nesmrtelnost (1990) – Milan Kundera / Ceco Ultimo romanzo scritto in lingua natia dello scrittore, ‘L’immortalità’ è tutt’oggi valutato da critica e pubblico un’opera di grande valore artistico, se non altro per il suo stile straordinario che ne fa un’opera totalmente a se … Continua a leggere

Pubblicato in Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Gente di Dublino

Dubliners (1914) – James Joyce / Inglese Questa raccolta di racconti, probabilmente la più celebre di tutte, spicca sull’intera letteratura del periodo come manifesto del modernismo e come profonda analisi umana dettata dalla ricerca interiore del vero significato della vita … Continua a leggere

Pubblicato in English Literature, Postmodernism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cent’anni di solitudine

Cien años de soledad (1967) – Gabriel Garcia Marquez / Spagnolo Mondialmente riconosciuto come il capolavoro del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez. Il sunto di un’intera poetica. Un’opera generazionale che rimane ancora oggi tra i romanzi più letti di sempre. … Continua a leggere

Pubblicato in Postmodernism, Spanish Literature | Contrassegnato , , | Lascia un commento